home collezioni filateliche gallerie fotografiche biblioteca
Copyright © 2000-2014 Daniele Ranocchia, all rights reserved
Questo è il sito personale ma non troppo... di  Daniele Ranocchia 
Cronologia generale
1959, 1 Gennaio           1959, 9 Gennaio         1959, 27 Gennaio   1959, 3 Febbraio      1959, 8 Marzo
La consistenza della flotta mercantile italiana all'inizio dell'anno è pari a 4.009 unità di ogni tipo e stazza, per 5.123.852 tonnellate di stazza lorda. La consistenza della flotta mercantile norvegese all'inizio dell'anno è di 2.756 navi di oltre 100 tonnellate, per 9.889.000 tonnellate di stazza lorda. Il 55% è rappresentato da naviglio cisterniero. Secondo le statistiche del Lloyd's Register all'inizio dell'anno sono in costruzione nel mondo 1.442 navi a propulsione meccanica, per 10.002.846 tonnellate di stazza lorda. Rispetto al trimestre precedente si ha una riduzione di 202.945 tonnellate. La quota relativa alle petroliere è di 339 unità per 5.497.170 tonnellate s.l. Viene varato per conto della Marina degli Stati Uniti l'Halibut, primo  sommergibile nucleare lanciamissili. L'unità, che ha un dislocamento standard in immersione di 3.550 tonnellate, è destinata all'impiego del missile supersonico “Regulus II” che, però, la Marina decide di non proseguire nel suo sviluppo per privilegiare quello del missile balistico “Polaris”. Infatti alla fine del 1958 il contratto per la costruzione dei “Regulus II” viene annullato. All'Halibut verranno assegnati i missili “Regulus I”. Questi sono missili subsonici a turboreattore aventi una gittata di 400 km. Viene varata per conto della Marina francese la nave scorta costiera L'Effrontè. L'unità, di 325 tonnellate standard, appartiene alla classe “Le Fourgeux”. La Marina italiana prende in consegna la nave pattuglia ex PC 1616 costruita su progetto americano in conto MDAP. L'unità ha un dislocamento di 325 tonnellate standard ed una velocità di 19 nodi. L'armamento è costituito da 2-40 mm, 2-20 mm, Hedgehog ed altre armi antisom. All'unità viene assegnato il nome di Vedetta. Alla calata Zingari di Genova viene consegnata la bandiera di combattimento alla nave appoggio Pietro Cavezzale, ceduta all'Italia dagli Stati Uniti. Fanno da corona alla nuova unità i caccia San Marco e San Giorgio, l'incrociatore Duca degli Abruzzi e la motonave Augustus.
1959 1959 Il sottomarino SSN 587 Halibut La corvetta antisom Vedetta